- tale
- tà·leagg.dimostr., agg.indef., pron.dimostr., pron.indef., avv.I. agg.dimostr. FOI 1. di questo genere, di questo tipo; che ha la natura o le caratteristiche cui si è già accennato o si accenna nel discorso: di fronte a una tale reazione non so cosa fare, è meglio non seguire tali consigli, di tali persone ci si può fidare; era un valido professionista, ora non è più taleSinonimi: cosiffatto, siffatto, simile.I 2a. seguito da che o da con valore consecutivo, esprime spec. grande forza, intensità, gravità e sim.: le sue argomentazioni furono tali che convinse tutti, c'era una tal confusione che non si capiva nulla, come fai a sopportare tali soprusi! | con ellissi della consecutiva, così grande, intenso: è di una tal maleducazione, mi sono preso un tal spavento, ho una tale fame | in correlazione con quale, spec. in funzione comparativa: è di una tal bellezza quale non si può immaginareSinonimi: siffatto.I 2b. in funzione correlativa, per esprimere somiglianza, identità: tale è il padre, tale è il figlio; tale l'ho sentita, tale la riferiscoI 2c. LE in correlazione con quale o con come, introduce una similitudine: qual io fui vivo, tal sono morto (Dante)I 3. FO quello, questo: quando tali fatti sono avvenuti, io ero presente, terminato tale lavoro, tornerò a casaII. agg.indef. FOSinonimi: certo.II 1. preceduto dall'articolo, indica persona o cosa in modo indeterminato: un tale avvocato ha detto di salutarti, dove hai comprato la tal cosa? | posposto al sostantivo: ci vediamo il giorno tale, all'ora taleII 2. preceduto da quello con valore rafforzativo, indica cosa o persona nota: ho incontrato quel tale amico di cui ti avevo parlato | fam., seguito da quale con valore attenuativo: avevo un tal quale timoreIII. pron.dimostr. FO preceduto dall'articolo determinativo, questa, quella persona: ti ha ritelefonato il tale che ti aveva cercato ieriSinonimi: 1tizio.IV. pron.indef.Sinonimi: 1tizio.IV 1. FO preceduto dall'articolo indeterminativo, indica una persona non nota o immaginaria, un tizio: supponiamo che un tale ti faccia un regalo, ho incontrato una tale che dice di conoscerti, sto aspettando la telefonata di un tale di RomaIV 2. CO preceduto da quello per indicare senza nominarla una persona nota, di cui si è parlato precedentemente: è arrivato quel tale che ha telefonato primaIV 3. LE ass., uno, taluno: né sorgerà mai tale | che ti rassembri (Leopardi)V. avv. LE così, in tal modo: come sul capo al naufrago | l'onda s'avvolge e pesa |...| tal su quell'alma il cumulo | delle memorie scese! (Manzoni) | talmente, spec. in correlazione con che: tal ch'io incomincio a desperar del porto (Petrarca)\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. tale(m).NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. o letterario tai; frequente la forma tronca non apostrofata tal sia davanti a vocale, sia davanti a consonante.POLIREMATICHE:a tale segno che: loc.cong. BUa tal punto: loc.avv. COa tal punto che: loc.cong. COil tal dei tali: loc.pron. COtal altro: loc.pron.tale e quale: loc.agg.tale quale: loc.agg. CO
Dizionario Italiano.